Buon compleanno al Dodo. E a Ronaldinho. Embed from Getty Images 21 Marzo 1980. Potrebbe essere il titolo di una canzone di Dalla, una di quelle date storiche da ricordare; invece è semplicemente la data di nascita del mio calciatore preferito in assoluto. 21 Marzo 1990. Dieci anni più tardi sono nato io, uno dei suoi più grandi fan. 21 Marzo 2020. Ho compiuto trent’anni. Stavo programmando da qualche settimana una bella festa con gli amici, solo che…il Mondo è stato colpito da una pandemia mondiale. Della serie “Sì, ma niente di serio”. “Vabbè”, mi son detto, “festeggerò l’anno prossimo”. 21 Marzo 2021. Sto scrivendo questo articolo o pseudo-tale,…
-
-
Post-Napoli: i mille volti del Napoli di Ancelotti e la dipendenza dai risultati
I mille volti del Napoli di Ancelotti e la dipendenza dai risultati. Il Napoli cede il passo a domicilio, contro il Cagliari. Le tessere del puzzle di Ancelotti (di cui abbiamo parlato già lunedì – CLICCA QUI https://www.ilvolodeldodo.it/post-napoli-turnover-e-quattro-goal-al-lecce-il-puzzle-di-ancelotti/ ) hanno dato vita ad un una nuova figura; stavolta però non si sono incastrate alla perfezione, dovendo fare i conti con Olsen e…la sfortuna. Embed from Getty Images Figura nuova dicevamo; dall’artiglieria pesante di Lecce, ai pesi leggeri di Fuorigrotta, con la coppia Lozano-Mertens in attacco. Sulle fasce Insigne e Callejon, supportati in mediana da Allan e Zielinski. 4-4-2 a trazione anteriore, con un assetto diverso per caratteristiche da quello del Via del Mare…
-
Post-Napoli: Turnover e quattro goal al Lecce, il puzzle di Ancelotti
Qualche giorno fa, Ottavio Bianchi, allenatore del primo scudetto napoletano, ha raccontato ai microfoni di Kiss Kiss Napoli che, ai suoi tempi, i giocatori si alternavano ma non si usava la parola “turnover”. Curiosamente, la prima volta che ho sentito quella parola, essa veniva accostata alla gestione di Carlo Ancelotti negli anni rossoneri. Embed from Getty Images Il Napoli, nel giro di poche stagioni, è passato da un estremo all’altro. Dalla staticità Sarriana (ovviamente solo in riferimento al turnover, non certo per i movimenti in campo) al dinamismo Ancelottiano. Riposi e rotazioni che dalle parti del Vesuvio si erano visti già nella scorsa stagione, facendo storcere il naso all’ambiente in…
-
Fabio Quagliarella e la Nazionale, nove anni dopo. Ancora Tu?
Tra il 24 Giugno 2010 e il 26 Marzo 2019 sono passati quasi nove anni. Nove anni in cui è cambiato il Mondo, dal modo di vivere alla cultura, in ogni ambito. Nove anni cui ognuno di noi non è più lo stesso. Eppure ieri sera, mi è sembrato di aver oltrepassato uno Stargate (ve lo ricordate il film?), quasi come se si fosse aperta una finestra sul passato. Come se ci fosse un legame concreto, tra passato e presente. Embed from Getty Images Quella mattina di giugno di nove anni fa, si sposò mia cugina. Ed io, che dal ’98, ovvero da quando ne avevo praticamente coscienza, non…
-
Lettera di un tifoso a Marek Hamsik: cronaca di una storia d’amore
Come nel caso Lavezzi, Cavani, Higuain -e spero che sia l’ultima volta, ma ne dubito- anche ora ho atteso l’ufficialità prima di parlare. Embed from Getty Images La vita napoletana di Marek Hamsik è una serie storica, un insieme di dati nel tempo, come piacerebbe definirla al mio professore di IMCO (spero l’esempio sia pertinente, alla fine ho preso diciannove a quel dannato esame, quindi non vi assicuro niente). Potrei pescare a caso nel mazzo degli eventi, da qualsiasi punto della storia. Potrei partire dall’inizio od alla fine, dalla Sampdoria alla Sampdoria, dal primo goal azzurro -la spallata del Pocho e la zampata del Panterone come briciole da seguire per…
-
Higuain, Don Neto, cacio e pepe e la scommessa mancata
Mi piace scommettere. Non grandi cifre. Il cinque euro domenicale sulla Serie A. Sempre e solo Serie A. Di rado, al massimo, qualche partita di Premier. “Non gioco su cose che non conosco” semi-cit. Un tempo giocavo di più, anni fa. Viaggiavo sui 15-20 euro a settimana. E vincevo anche di più. Ma è durato un paio d’anni, non molto. L’euforia della giovinezza. Scommettere sul calcio va contro la mia idealizzazione del gioco, verissimo. Ma lo facevo. Mi piaceva. Mi piace. Umana debolezza. Embed from Getty Images Alla fine scommetto solo quei cinque euro, di domenica mattina, sulle partite delle 15. O meglio, quel che resta di esse. Al calcio…